Con l’entrata in vigore delle prime scadenze operative del RENTRI, molti produttori di rifiuti si stanno confrontando con una gestione più articolata e digitalizzata degli adempimenti ambientali. In questo contesto, la delega RENTRI si rivela uno strumento strategico per semplificare le attività burocratiche, soprattutto per le imprese che preferiscono affidare a soggetti terzi la trasmissione dei dati e la gestione dei registri.
Ma chi può delegare e chi può essere delegato? Quali sono le modalità previste dalla normativa? E come sfruttare al meglio questa opportunità per restare conformi senza complicazioni? In questo articolo facciamo chiarezza su tutti gli aspetti della delega RENTRI, basandoci sulla normativa ufficiale, e ti mostriamo come strumenti come Rifiuti Guru possano facilitare l’intero processo.
Cos’è la delega RENTRI e a cosa serve
La delega RENTRI consente al produttore di rifiuti di affidare a terzi lo svolgimento degli obblighi previsti dal titolo III del D.M. 59/2023. In particolare, riguarda l’iscrizione al portale, la gestione dei registri di carico e scarico e la trasmissione dei dati al RENTRI.
Questa possibilità è pensata per semplificare le attività amministrative, in particolare per quelle aziende che non dispongono di competenze interne adeguate o che preferiscono esternalizzare la gestione RENTRI conto terzi.
Chi può essere delegato: soggetti ammessi
Il produttore può scegliere tra diversi soggetti delegati RENTRI, purché in possesso dei requisiti previsti dalla norma:
- Associazioni imprenditoriali rappresentative a livello nazionale
- Società di servizi direttamente collegate a tali associazioni
- Gestori del servizio pubblico di raccolta
- Gestori del circuito organizzato di raccolta (art. 183, comma 1, lett. pp del D.lgs. 152/2006)
La RENTRI delega produttore rifiuti può essere formalizzata in due modi:
- Il produttore indica il delegato in fase di iscrizione al RENTRI.
- Il delegato inserisce il produttore tra i soggetti rappresentati, e quest’ultimo conferma la richiesta.
Come funziona la delega RENTRI nella pratica
Una volta accreditato, il delegato può:
- Effettuare l’iscrizione al RENTRI per conto del produttore
- Trasmettere i dati dei registri e dei FIR (formulari identificazione rifiuti)
- Utilizzare l’area riservata RENTRI tramite identità digitale (SPID, CIE o CNS)
Il produttore mantiene comunque la possibilità di accedere alla propria area riservata, controllare le attività svolte e intervenire direttamente se lo ritiene opportuno.
Quando è utile attivare una delega RENTRI
Ecco alcuni casi in cui delegare può risultare vantaggioso:
- Aziende con più sedi operative
- Imprese medio-piccole che non hanno personale formato sulla normativa ambientale
- Realtà che già si affidano a una società di servizi per RENTRI
- Associazioni di categoria che centralizzano la gestione per i propri associati
Delega per FIR e registri RENTRI: vantaggi operativi
Con l’evoluzione normativa, anche la delega per FIR e registri RENTRI acquisisce importanza. Dal 2025 sarà obbligatoria la gestione digitale dei registri, mentre dal 2026 entrerà in vigore il FIR digitale.
Grazie alla delega:
- I soggetti incaricati potranno compilare, vidimare e trasmettere digitalmente i FIR
- Si semplifica la vidimazione dei registri
- I produttori evitano sanzioni per errori formali o ritardi
Iscrizione al RENTRI con delegato: cosa sapere
L’iscrizione può avvenire esclusivamente tramite il portale telematico RENTRI, integrato nell’Albo nazionale gestori ambientali. Durante la procedura, è possibile indicare un delegato già accreditato.
Per completare l’iscrizione con delega:
- Il delegato deve risultare già iscritto
- Il produttore deve confermare la richiesta
Semplifica la gestione della delega RENTRI con Rifiuti Guru
Rifiuti Guru è il software per la gestione dei rifiuti aziendali pensato per facilitare l’adesione al RENTRI, anche in presenza di delega. Che tu sia un produttore o una società delegata, puoi contare su:
- Interfaccia intuitiva per gestire registri e FIR
- Automatizzazione della delega e dei flussi digitali
Scopri ora tutte le funzionalità di Rifiuti Guru dedicate al RENTRI e inizia a gestire in modo semplice e conforme tutti i tuoi adempimenti.
FAQ
I soggetti che possono essere delegati al RENTRI sono: associazioni imprenditoriali rappresentative a livello nazionale, società di servizi da esse emanate, gestori del servizio pubblico di raccolta e gestori di circuiti organizzati.
La delega può essere attivata in due modi: indicando il delegato in fase di iscrizione al RENTRI oppure tramite inserimento da parte del delegato con conferma del produttore.
Il delegato può occuparsi dell’iscrizione al RENTRI, della tenuta dei registri di carico e scarico, della trasmissione dei dati e dell’emissione dei FIR per conto del produttore.
No, la delega non è obbligatoria. Tuttavia, può essere molto utile per le imprese che preferiscono affidare la gestione del RENTRI a soggetti esterni qualificati.
Sì, il produttore può revocare la delega in qualsiasi momento accedendo alla propria area riservata sul portale RENTRI e modificando i dati del soggetto delegato.