La compilazione del registro rifiuti è diventata digitale per migliaia di imprese italiane a partire da febbraio 2025. Il nuovo modello, introdotto dal D.M. 59/2023, impone regole operative chiare e vincoli stringenti per la tenuta e la trasmissione del registro rifiuti.
In questo contesto, Rifiuti Guru si presenta come una soluzione concreta e conforme, che permette di gestire digitalmente ogni fase del processo, dalla compilazione alla trasmissione mensile al RENTRI, riducendo al minimo il margine di errore e automatizzando attività complesse.
Obblighi e tempistiche del registro carico scarico rifiuti
Il nuovo registro digitale deve essere utilizzato dalle imprese obbligate secondo fasce dimensionali e categorie. Le aziende con oltre 50 dipendenti sono già attive da febbraio, mentre quelle con personale tra 11 e 50 dipendenti devono gestire il registro digitale dalla data di iscrizione compresa tra il 15 giugno e il 14 agosto 2025.
Compilazione digitale del registro rifiuti: cosa prevede la normativa
Per garantire la tracciabilità e la coerenza dei dati, ogni movimento di carico o scarico deve includere:
- la data;
- il codice CER del rifiuto;
- la quantità movimentata;
- la causale;
- lo stato fisico;
- il numero e la data del formulario;
- la quantità verificata a destino (quando disponibile).
Queste informazioni vanno inserite con precisione e completezza. Qualsiasi omissione può causare errori nella trasmissione o incongruenze nei controlli.
Come si compila il registro di carico e scarico con Rifiuti Guru
All’interno della dashboard di Rifiuti Guru, la sezione “Movimenti” permette di gestire le registrazioni in modo guidato. Quando si registra un carico, l’utente inserisce i dati fondamentali: data, codice CER e quantità. Se la destinazione è già presente nell’anagrafica del rifiuto, viene compilata automaticamente.
Per lo scarico, è necessario integrare anche i riferimenti al formulario (numero, date, quantità presunta). Si può allegare direttamente la quarta copia del FIR o indicare la sua ricezione tramite un’apposita funzione.
Il collegamento tra carico e scarico è assistito da una tabella che segnala quali carichi non sono ancora associati a uno scarico. Basta cliccare su un’icona per legare le due registrazioni.
Verifiche, controlli e strumenti di gestione integrata
Rifiuti Guru non è un semplice modulo di inserimento dati. È un software per la compilazione del registro rifiuti pensato per prevenire errori e supportare il rispetto della normativa.
Tra le funzionalità più rilevanti:
- Alert automatici che segnalano campi obbligatori mancanti (come la quantità presunta contenuta nel formulario);
- Visualizzazione della validità delle autorizzazioni per trasportatori e impianti, con spunte verdi che confermano la regolarità;
- Funzione “non scaricati” che consente di identificare velocemente i carichi ancora non collegati a uno scarico;
- Riepilogo annuale per codice CER, utile per monitorare le giacenze;
- Esportazione in Excel per archiviazione e controllo;
- Ricerca avanzata per codice CER o numero FIR.
Grazie a queste funzioni, l’utente può intervenire tempestivamente su ogni potenziale anomalia, evitando errori di trasmissione e garantendo l’allineamento completo con le disposizioni ufficiali.
Conclusione
La compilazione del registro di carico e scarico è oggi una leva operativa e strategica. Non si tratta più di un semplice adempimento formale, ma di un’attività che incide direttamente sulla trasparenza dei processi ambientali e sulla conformità normativa dell’impresa.
Rifiuti Guru consente di affrontare questi obblighi in modo organizzato, con un’interfaccia chiara, aggiornamenti costanti e una struttura pensata per automatizzare e semplificare la gestione dei rifiuti. Chi lo utilizza riduce drasticamente il rischio di sanzioni, migliora la governance interna e si prepara a gestire i nuovi obblighi digitali senza incertezze.
FAQ
Codice CER, quantità, causale, stato fisico, trasportatore, impianto, numero del formulario, quantità verificata a destino e indirizzo di produzione se diverso da quello dell’unità locale.
Entro il mese successivo all’annotazione. Se l’azienda utilizza un soggetto delegato, ha tempo fino al secondo mese successivo.
Sì. Il software è stato sviluppato per integrare tutti i requisiti previsti dalla normativa RENTRI, incluse vidimazione digitale, compilazione conforme e interoperabilità diretta.
Certo. Rifiuti Guru dispone di una funzione che identifica i carichi non ancora scaricati e consente di monitorare costantemente le giacenze in magazzino.