Un Software RENTRI per officine meccaniche è la soluzione ideale per garantire la conformità alla normativa sulla tracciabilità dei rifiuti. Con l’entrata in vigore del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), le officine con più di 10 dipendenti dovranno iscriversi e gestire digitalmente i registri di carico e scarico, oltre alla trasmissione obbligatoria dei dati. Questo cambiamento rende necessario adottare strumenti adeguati per evitare errori e semplificare la gestione rifiuti.
Cos’è il RENTRI e chi deve iscriversi al registro digitale dei rifiuti?
Il RENTRI, istituito dal D.M. 59/2023, è un sistema digitale obbligatorio per la tracciabilità dei rifiuti. L’obbligo di iscrizione riguarda:
- Officine meccaniche con più di 10 dipendenti che producono rifiuti non pericolosi derivanti da attività artigianali e industriali.
- Imprese che effettuano il trattamento, la raccolta o il trasporto di rifiuti a titolo professionale.
- Consorzi per il recupero e il riciclaggio di rifiuti speciali.
- Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione.
Officine meccaniche: chi è obbligato e chi è esente dal RENTRI?
Le officine meccaniche rientrano nella categoria degli artigiani e quindi sono soggette a specifiche regole. L’obbligo di iscrizione al RENTRI per la gestione dei rifiuti aziendali dipende da due fattori principali:
Numero di dipendenti
- Se l’officina ha più di 10 dipendenti, deve iscriversi al RENTRI entro il 14 agosto 2025 e iniziare la gestione digitale del registro di carico e scarico.
Tipologia di rifiuti prodotti
- Se l’officina produce rifiuti pericolosi, l’iscrizione è obbligatoria indipendentemente dal numero di dipendenti, ma con scadenze diverse:
- Se ha più di 10 dipendenti, deve iscriversi entro il 14 agosto 2025.
- Se ha meno di 10 dipendenti, l’iscrizione sarà obbligatoria dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026.
- Se l’officina genera rifiuti pericolosi che non derivano da lavorazioni industriali o artigianali, potrebbe non essere soggetta all’obbligo di iscrizione.
Officine meccaniche esenti dall’obbligo di iscrizione al RENTRI
Non tutte le officine meccaniche sono obbligate a iscriversi al RENTRI per la gestione dei rifiuti aziendali. Ecco le casistiche di esenzione:
- Officine con meno di 10 dipendenti che producono solo rifiuti non pericolosi.
- Officine che operano esclusivamente nel settore agricolo o forestale.
- Officine che non generano rifiuti da lavorazioni meccaniche, ma solo rifiuti assimilabili agli urbani.
- Attività di costruzione e demolizione, che seguono una regolamentazione diversa.
- Produttori di rifiuti che operano in ambito commerciale e sanitario, se non ricadono nelle categorie obbligate.
Tempistiche per l’iscrizione al RENTRI per officine meccaniche
L’obbligo di iscrizione al RENTRI per le officine meccaniche avverrà in modo graduale:
- 15 giugno 2025 – 14 agosto 2025 → Iscrizione obbligatoria per le officine meccaniche con più di 10 dipendenti.
- 15 dicembre 2025 – 13 febbraio 2026 → Iscrizione obbligatoria per le officine meccaniche con meno di 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi.
- Dal 13 febbraio 2026 → Obbligo di trasmissione digitale dei formulari identificativi dei rifiuti (FIR) e dei registri di carico e scarico.
Trasmissione dei dati al RENTRI per la gestione rifiuti
Le officine iscritte al RENTRI dovranno:
- Trasmettere i dati del registro di carico e scarico entro la fine del mese successivo all’annotazione.
- Se la trasmissione viene effettuata da un soggetto delegato, deve avvenire entro due mesi dall’annotazione.
- Dal 13 febbraio 2026, le officine meccaniche che producono rifiuti pericolosi dovranno trasmettere al RENTRI i dati relativi ai Formulari rifiuti (FIR).
Costi di iscrizione al RENTRI per officine meccaniche
L’iscrizione al RENTRI comporta i seguenti costi:
- Diritto di segreteria: 10€ per ogni unità locale.
- Quota annuale:
- 50€ il primo anno per le officine con più di 10 e fino a 50 dipendenti, poi 30€ per gli anni successivi.
- 15€ il primo anno per le officine con meno di 10 dipendenti che producono rifiuti pericolosi, poi 10€ per gli anni successivi.
Perché scegliere un software RENTRI per officine meccaniche?
Adeguarsi al RENTRI senza un software per la gestione dei rifiuti può essere complesso e portare a errori sanzionabili. Rifiuti Guru è il Software RENTRI per officine meccaniche ideale per:
- Automatizzare la registrazione e la trasmissione dei dati al RENTRI.
- Evitare errori e garantire la conformità normativa.
- Monitorare le scadenze ed evitare sanzioni.
- Gestire i formulari (FIR) e i registri di carico e scarico con un’interfaccia semplice e intuitiva.
- Garantire la piena interoperabilità con il sistema RENTRI, semplificando la trasmissione digitale dei dati.
Come iscriversi al RENTRI: guida passo-passo
L’iscrizione al RENTRI si effettua esclusivamente online tramite il portale ufficiale RENTRI. Ecco i passaggi:
- Accesso tramite SPID, CNS o CIE per l’autenticazione.
- Inserire i dati aziendali e delle unità locali.
- Pagare la quota di iscrizione in base al numero di dipendenti e alla tipologia di rifiuti prodotti.
- Attendere la conferma dell’iscrizione e iniziare a registrare digitalmente i rifiuti.
Conclusione
L’obbligo RENTRI per le officine meccaniche richiede un’adeguata gestione digitale dei rifiuti per evitare errori e sanzioni. Rifiuti Guru è la soluzione ideale per semplificare la gestione, automatizzare i processi e garantire la conformità normativa.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci ora per scoprire come Rifiuti Guru può aiutarti!